Il Servizio Civile Nazionale volontario è stato istituito con legge n. 64 del 2001 in vista della riforma della leva militare obbligatoria e del conseguente sostanziale venir meno dell’obiezione di coscienza al servizio militare. Attraverso il servizio civile è riconosciuta e favorita la possibilità per i giovani di:
o concorrere alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;
o favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale;
o promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;
o partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale - anche sotto l'aspetto dell'agricoltura in zona di montagna - forestale, storico artistico, culturale e della protezione civile;
o contribuire alla propria formazione civica, sociale, culturale e professionale mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'estero. I progetti, presentati da enti pubblici e da enti privati no profit, possono aver luogo sia in Italia che all’estero, garantiscono la formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani prevista dall’ art.1 della legge 6 marzo 2001, n. 64 e consistono in attività relative ai seguenti settori:
o assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale;
o educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero.
Periodicamente l’Ufficio nazionale emana una serie di bandi per mettere a concorso i posti nei progetti di servizio civile presentati dagli enti. Tutti coloro che hanno interesse a svolgere il servizio civile devono quindi presentare domanda di ammissione che, se accettata, consentirà di essere avviati in servizio.
Il Centro Servizi alla Persona “Morelli Bugna” è iscritto alla quarta classe dell’albo nazionale degli enti del servizio civile nazionale. Ad oggi non ci sono progetti attivi.
Per ulteriori informazioni puoi contattare l’Assistente Sociale del Centro Servizi:
o telefono: 045/6331526 fax: 045/6300433
o e-mail: assistentesociale@morellibugna.com
Per ulteriori informazioni sul servizio civile: www.serviziocivile.it
o e-mail: urp@serviziocivile.it
Sede Regionale Veneto:
o Telefono 049 8205039 oppure e-mail: unscpadova@serviziocivile.it