Il Centro Diurno del Centro Servizi alla Persona “Morelli Bugna” apre nel Dicembre 2000 come un servizio integrato nella comunità, in grado di favorire la permanenza al proprio domicilio di persone affette da deterioramento cognitivo o demenza e di persone parzialmente autosufficienti.
Il servizio si pone come supporto ai famigliari nell'assistenza e come punto di riferimento stabile per informazioni e sostegno.
Il Centro Diurno è accreditato dalla Regione Veneto per 20 posti.
Il Centro Servizi “Morelli Bugna”, con il suo Centro Diurno, al fine di mantenere elevato il servizio offerto, ha ottenuto nel 2003 la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità e attualmente è certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2015.
Il Centro Diurno intende dare concreta applicazione ai seguenti principi fondamentali relativi all’erogazione del servizio:
· Uguaglianza: viene garantito agli Ospiti un trattamento che non discrimini le persone per razza, sesso, censo, convinzioni religiose o politiche.
· Imparzialità: viene garantito che il personale in servizio al Centro Diurno opera con trasparenza ed onestà.
· Continuità: l’Ente garantisce un servizio di assistenza permanente, valorizzato da momenti di verifica dei piani individuali che consentono di garantire la necessaria continuità alle prestazioni socio-assistenziali e sanitarie.
· Riservatezza: le prestazioni sanitarie ed assistenziali vengono prestate con riservatezza e rispetto, garantendo il segreto professionale sulle informazioni relative a diagnosi e cure.
· Dignità umana: le prestazioni sanitarie ed assistenziali vengono prestate nel rispetto della dignità umana e nella massima considerazione della sfera privata e personale.
· Partecipazione: la struttura si impegna a coinvolgere gli Ospiti e i loro parenti, ponendoli in condizione di esprimere la loro opinione sulla qualità delle prestazioni, incentivando la formulazione di eventuali suggerimenti per il miglioramento del servizio e garantendo una risposta pronta, chiara ed esauriente ad eventuali reclami.
· Professionalità: viene garantito che il personale in servizio è dotato della necessaria professionalità, mantenuta ed accresciuta attraverso un processo di formazione continua.
· Efficacia ed efficienza: viene perseguita l’efficienza dei servizi (cioè l’erogazione delle prestazioni previste, senza inutili perdite di risorse) senza comprometterne l’efficacia (cioè il raggiungimento dell’obiettivo).
· Individualità: ogni Ospite è considerato come unico e vengono previsti piani assistenziali personalizzati.